GDF – Sequestro da 300mila: quattro indagati per mancata esecuzione di un provvedimento giudiziario

I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Enna hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo per un valore complessivo di circa 300.000 euro. Il provvedimento, emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Enna, è stato disposto nei confronti di quattro soggetti accusati di mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del Giudice.
L’operazione è il risultato di un’indagine articolata condotta dalla Tenenza di Nicosia, sotto la direzione della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Enna. Le indagini hanno avuto origine dalla segnalazione di un amministratore giudiziario, incaricato dal Tribunale di gestire un appartamento situato a Montesilvano (PE), già oggetto di un precedente vincolo cautelare nel 2021.
Il meccanismo fraudolento dietro l’indagine
Gli indagati avrebbero tentato di eludere la misura cautelare adottata dal Tribunale, simulando un contratto di locazione sugli stessi beni immobili oggetto del provvedimento. Questa manovra, unita ad altre condotte, avrebbe ostacolato l’acquisizione del possesso dell’immobile da parte dell’amministratore giudiziario, incaricato della gestione finalizzata anche all’incremento della redditività del bene.
Tra le persone coinvolte figura un imprenditore siciliano residente in provincia di Enna, già noto alle forze dell’ordine per il suo coinvolgimento nell’operazione “Full Control” del novembre 2022. In quell’occasione, la Tenenza di Nicosia aveva eseguito misure cautelari nei confronti di vari soggetti accusati di usura ed estorsione.
Presunzione di innocenza e lotta alla criminalità economica
Il procedimento penale è attualmente nella fase delle indagini preliminari; pertanto, gli indagati devono essere considerati non colpevoli fino a un eventuale giudizio definitivo. L’operazione condotta dalla Guardia di Finanza conferma l’impegno nel contrasto alle irregolarità economiche e finanziarie, garantendo la tutela della legalità e la protezione di cittadini e imprese oneste.