Rivoluzione nella cura delle dipendenze: l’ASP di Enna introduce la stimolazione magnetica transcranica

L’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna ha introdotto un’innovativa tecnologia per il trattamento delle dipendenze patologiche: la stimolazione magnetica transcranica (TMS). L’apparecchiatura, installata presso l’Ospedale Basilotta di Nicosia, rappresenta una svolta nel contrasto a dipendenze da sostanze stupefacenti, alcol e gioco d’azzardo patologico. Questo sistema, attraverso impulsi magnetici, agisce direttamente sulle aree cerebrali alterate dalla dipendenza, contribuendo a ristabilirne il corretto funzionamento.
Inaugurazione ufficiale con le autorità
La cerimonia di presentazione si è tenuta il 19 febbraio presso il Ser.D di Nicosia, alla presenza di numerose autorità sanitarie e istituzionali. Hanno partecipato il Direttore Generale dell’ASP di Enna, Dott. Mario Zappia, il Direttore del Dipartimento Salute Mentale e della UOC Dipendenze Patologiche, Dott.ssa Carmela Murè, il Direttore del Presidio Ospedaliero Basilotta, Dott. Michelangelo Condorelli, il Sindaco di Nicosia e Direttore della UOC Salute Mentale, Dott. Luigi Bonelli, oltre al personale sanitario della struttura.
Trattamenti al via dal 24 febbraio
Dal 24 febbraio, i pazienti potranno usufruire della TMS grazie all’intervento di un’equipe multidisciplinare di alto livello. Il team sarà guidato dallo psichiatra Dott. Nicolò Renda e dalla psicoterapeuta Dott.ssa Maddalena Baldi, con il supporto del personale del Ser.D. Nonostante sia una delle più piccole ASP della Sicilia, l’azienda sanitaria ennese ha saputo investire efficacemente i fondi del Piano Regionale per il contrasto al gioco d’azzardo patologico (GAP), garantendo così trattamenti innovativi per la comunità.
L’impegno dell’ASP di Enna
«Sono orgogliosa di inaugurare oggi l’ambulatorio TMS – che rientra tra i numerosi progetti della UOC Dipendenze Patologiche – grazie all’impegno costante del mio team e del nuovo personale assunto. Il nostro obiettivo è prevenire e contrastare il gioco d’azzardo patologico su tutto il territorio provinciale», ha dichiarato la Dottoressa Carmela Murè.
La stessa ha sottolineato gli ulteriori progetti in corso, tra cui la creazione di sportelli di ascolto, incontri di prevenzione, un centro diurno pubblico per il GAP e l’attivazione di sportelli per la lotta al sovraindebitamento. «Vogliamo scardinare un fenomeno sociale insidioso che potrebbe toccare chiunque di noi o i nostri cari», ha aggiunto la Dottoressa Murè.
Un plauso dall’ASP di Enna
Anche il Direttore Generale dell’ASP di Enna, Dott. Mario Zappia, ha espresso la sua soddisfazione per il progetto, sottolineando la grande attenzione che l’azienda sanitaria dedica alla salute mentale e al contrasto delle dipendenze. «Questa inaugurazione è il risultato di un lavoro costante e di un impegno concreto nel miglioramento dei servizi sanitari sul territorio», ha affermato il Dott. Zappia.
Con questa innovazione, l’ASP di Enna si conferma all’avanguardia nella sanità siciliana, dimostrando che anche realtà territoriali più piccole possono puntare all’eccellenza e all’innovazione nella cura delle dipendenze patologiche.