Al via il concorso per 626 allievi marescialli dell’arma dei carabinieri
![Al via il concorso per 626 allievi marescialli dell’arma dei carabinieri](https://www.start-news.it/wp-content/uploads/2025/02/carabinieri_c.jpg)
Sono ufficialmente aperte le procedure di selezione per l’arruolamento di 626 allievi marescialli del ruolo ispettori dell’Arma dei Carabinieri, con la possibilità di ulteriori 24 posti riservati a candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo. Un’occasione unica per entrare a far parte di una istituzione pilastro nella difesa della sicurezza e della legalità su tutto il territorio nazionale.
Come partecipare
Gli aspiranti carabinieri potranno presentare la propria candidatura esclusivamente in modalità online entro e non oltre l’8 marzo, accedendo all’area concorsi del sito web istituzionale dell’Arma dei Carabinieri. La procedura prevede una serie di prove selettive, che includono test scritti di preselezione e di composizione italiana, prove di efficienza fisica, accertamenti psico-fisici e attitudinali, e infine un colloquio orale.
I requisiti
Il concorso è rivolto a cittadini italiani in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore o che conseguano tale titolo entro l’anno scolastico 2024/2025. Al momento della scadenza del termine per la presentazione delle domande, i candidati devono aver compiuto il 17° anno di età e non aver superato il 26°.
Il percorso formativo
I vincitori del concorso saranno ammessi al 15° Corso Triennale Allievi Marescialli e frequenteranno un corso di formazione della durata di tre anni presso la Scuola Marescialli e Brigadieri di Firenze. Durante questo periodo, seguiranno corsi militari e universitari ad indirizzo giuridico-amministrativo, conseguendo la laurea di 1° livello in “Scienze Giuridiche della Sicurezza”.
Prospettive di carriera
Una volta completato il percorso di studi, i giovani marescialli saranno chiamati a ricoprire incarichi di responsabilità nelle diverse articolazioni dell’Arma dei Carabinieri, diventando un punto di riferimento per la collettività e contribuendo attivamente alla tutela della sicurezza e della legalità nel Paese.