StartNews

logo
Animazione Settembre 2024 Mostra più informazioni
Animazione Settembre 2024 Mostra più informazioni
logo
Banner Teatro Mostra più informazioni

173 anni di impegno e legalità: la Polizia di Stato celebra il suo anniversario

173 anni di impegno e legalità: la Polizia di Stato celebra il suo anniversario

Oggi, 10 aprile, la Polizia di Stato ha festeggiato il 173° anniversario della sua fondazione con una cerimonia nazionale carica di simboli e significati, ospitata nella scenografica Piazza del Popolo a Roma. L’evento ha visto la partecipazione delle più alte cariche dello Stato – tra cui il presidente del Senato Ignazio La Russa, il presidente della Camera Lorenzo Fontana, il presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il ministro dell’Interno Matteo Piantedosi – accanto al Capo della Polizia Vittorio Pisani e a numerose autorità civili e militari.

Omaggio ai caduti e medaglie al valore

La giornata è iniziata alle 9.00 con la tradizionale deposizione della corona d’alloro al Sacrario dei Caduti presso la Scuola Superiore di Polizia – un gesto carico di memoria e gratitudine. Alle 11.00, la cerimonia centrale ha preso il via con l’assegnazione della Medaglia d’Oro al Merito Civile alla Bandiera della Polizia, concessa dal Presidente della Repubblica per l’impegno di molti appartenenti alle forze di sicurezza tra il 1943 e il 1945 nella resistenza contro l’occupazione e le leggi razziali.

Riconoscimenti anche a diversi agenti distintisi per coraggio e dedizione: tra loro, l’Ispettore Christian Di Martino e l’Agente Scelto Gennaro Montanino – decorati con la Medaglia d’Oro al Valore Civile – insieme al Vice Sovrintendente Maurizio Tuscano, insignito alla memoria.

Promozioni straordinarie e tradizione

Spazio anche per le promozioni al merito straordinario, destinate a sei agenti, tra cui l’Ispettore Capo Andrea Guzzo e l’Assistente Manuel Basile. Nel pomeriggio, la Guardia d’Onore in uniforme storica ha reso omaggio al Palazzo del Quirinale – un rituale che lega passato e presente, nel cuore dello Stato.

Il Villaggio della Legalità: educazione, dialogo e prevenzione

Accanto alle celebrazioni ufficiali, prende vita il “Villaggio della Legalità”, che animerà Piazza del Popolo fino al 13 aprile con stand e dimostrazioni delle varie articolazioni della Polizia – dalla Scientifica alla Postale, dalla Stradale alla Ferroviaria. Il programma è ricco e variegato, pensato per tutte le età, con un occhio di riguardo ai giovani e alla sensibilizzazione.

Ampio spazio sarà riservato anche ai temi di maggiore attualità: sicurezza stradale, violenza di genere online, criminalità informatica, droghe sintetiche e i nuovi rischi legati all’intelligenza artificiale. – Incontri, dibattiti e attività interattive – cercheranno di avvicinare le istituzioni alla cittadinanza attraverso il dialogo e la condivisione.

Esibizioni, mostre e cultura della legalità

Non mancheranno momenti spettacolari, come le esibizioni delle Fiamme Oro, le dimostrazioni delle unità cinofile e degli artificieri, e i concerti della Banda Musicale e della Fanfara a cavallo. A fare da cornice, anche le creazioni floreali dei Maestri Infioratori di Genzano – che coloreranno Piazza di Spagna e Piazza del Viminale – e la mostra “La verità nelle tracce”, in corso alla Galleria Alberto Sordi fino al 27 aprile, dedicata ai 120 anni della Polizia Scientifica.

Dirette e media partnership

La cerimonia è stata trasmessa in diretta su Rai 1 a partire dalle 10.50. La Rai – media partner dell’iniziativa – ha dedicato ampio spazio all’evento, mentre Isoradio ha presidiato Piazza del Popolo con una postazione speciale per l’intera durata delle celebrazioni.

«Home

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi