StartNews

logo
Mostra più informazioni
Mostra più informazioni
logo
Animazione Settembre 2024 Mostra più informazioni

Ettore Messina è il nuovo presidente del distretto turistico Dea di Morgantina

Ettore Messina è il nuovo presidente del distretto turistico Dea di Morgantina

Ettore Messina è stato eletto all’unanimità nuovo presidente del Distretto turistico Dea di Morgantina. Messina, 45 anni, vicesindaco di Piazza Armerina e imprenditore del settore turistico, ha ricevuto il sostegno compatto del consiglio di amministrazione. La riunione, tenutasi martedì pomeriggio, ha visto la partecipazione del sindaco di Centuripe, Salvatore La Spina, del vicesindaco di Aidone, Alessandra Mirabella, del revisore dei conti Giovanni Anfuso, della presidente di Confartigianato Enna, Angela Maccarone, del presidente del ramo comunicazione di Confartigianato imprese Enna, Luigi Ricerca, della rappresentante della parte privata Nietta Bruno e dello stesso Messina, delegato dal sindaco di Piazza Armerina, Nino Cammarata.

Un territorio ricco di tesori

Il Distretto turistico Dea di Morgantina comprende autentiche perle della Sicilia centrale: dalla Villa Romana del Casale, sito Unesco, al suggestivo Palio dei Normanni di Piazza Armerina, passando per l’area archeologica di Morgantina con la sua celebre Dea e la Testa di Ade conservate ad Aidone, fino al museo archeologico di Centuripe. Un patrimonio inestimabile che la nuova gestione punta a valorizzare con strategie mirate e sinergie tra pubblico e privato.

Nuova squadra al vertice

Nel corso della seduta, oltre all’elezione di Messina come presidente, il consiglio ha designato Luigi Ricerca alla vicepresidenza e Nietta Bruno come consigliera. Messina, già da sette anni assessore al Turismo e alla Cultura della Città dei Mosaici, prende il posto di Claudio Gambino, docente dell’Università Kore di Enna.

Strategie di sviluppo e promozione

Messina ha delineato le priorità del suo mandato, incentrate sulla valorizzazione del ricco patrimonio culturale, storico e naturalistico dell’area. «Il Distretto Dea di Morgantina – ha dichiarato il neo presidente – rappresenta uno strumento importante per rafforzare l’identità culturale del territorio della Sicilia centrale. Il nostro impegno mirerà a rilanciare le attività del distretto stesso e potenziare l’attrattività turistica di un territorio di fondamentale importanza per tutto il Mediterraneo: vogliamo lanciare il prodotto “Sicilia autentica”, una terra che ha ancora tanto da raccontare. Per questo auspico piena sinergia tra enti istituzionali e privati».

Progetti futuri e collaborazioni

Il primo passo sarà la realizzazione di un progetto strategico di aggregazione territoriale in collaborazione con la “DMO Sicilia Centrale”, ente promosso dal Distretto Turistico Dea di Morgantina e riconosciuto ufficialmente dalla Regione Siciliana. Questa iniziativa, presentata il 5 febbraio alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano, punta a rafforzare il legame tra i comuni del distretto – Aidone, Centuripe e Piazza Armerina – e le realtà private coinvolte.

 

«Home

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi