Aidone – Paolo Orsi: un viaggio nell’archeologia del mondo antico
![Aidone – Paolo Orsi: un viaggio nell’archeologia del mondo antico](https://www.start-news.it/wp-content/uploads/2025/02/Paolo-Orsi.jpg)
Il 13 febbraio, alle ore 16:30, il Museo Archeologico di Aidone (EN) ospiterà un evento dedicato alla figura di Paolo Orsi, uno dei più importanti archeologi italiani. L’incontro, intitolato “Paolo Orsi: un viaggio nell’archeologia del mondo antico”, si propone di approfondire il contributo dello studioso alla scoperta e valorizzazione del patrimonio archeologico siciliano e oltre.
Interventi di esperti del settore
Dopo i saluti istituzionali di Annamaria Racculglia, sindaco di Aidone, e Carmelo Nicotra, direttore del Parco Archeologico Morgantina-Villa del Casale, l’evento sarà coordinato da Alessandra Mirabella, assessore alla Cultura del Comune di Aidone.
Diversi esperti del settore interverranno con approfondimenti sulla figura di Orsi. Il dott. Maurizio Battisti della Fondazione Museo Civico di Rovereto parlerà della formazione del giovane Paolo Orsi e del suo carteggio, mentre la dott.ssa Gioconda Lamagna, già direttrice del Parco Archeologico e Paesaggistico di Catania e della Valle dell’Aci, illustrerà l’importanza dei taccuini di Orsi, dalla loro acquisizione fino alla pubblicazione.
Il prof. Massimo Frasca dell’Università di Catania approfondirà il tema delle anonime città siculo-greche della Sicilia interna, mentre il dott. Massimo Cultraro, dirigente di ricerca del CNR-ISPC di Catania, tratterà il rapporto di Paolo Orsi con l’Egitto, un amore mai dichiarato ma evidente nei suoi studi e interessi.
Proiezione del film “Paolo Orsi a Siracusa”
A chiudere l’incontro sarà la proiezione del film documentario “Paolo Orsi a Siracusa” della Sirio Film, presentato dal prof. Dario Di Blasi, già direttore artistico della Rassegna del Cinema Archeologico di Rovereto e del “Firenze Archeofilm”. Di Blasi, curatore artistico di varie rassegne archeologiche, offrirà una prospettiva cinematografica sulla figura dell’archeologo, sottolineandone l’importanza per la comprensione del passato.
L’evento rappresenta un’occasione unica per studiosi, appassionati e cittadini interessati alla storia e all’archeologia, per riscoprire il lascito culturale di Paolo Orsi – che ha contribuito in modo significativo alla conoscenza dell’antichità siciliana e mediterranea.
![unipop unipop](https://www.start-news.it/wp-content/uploads/2025/02/unipop.jpg)