Luce su un mistero antico: le nuove scoperte sul Priorato di Sant’Andrea di Piazza Armerina
L’Università Popolare del Tempo Libero “Ignazio Nigrelli” ha annunciato un evento entusiasmante per il prossimo 7 febbraio: una conferenza sulle recenti scoperte archeologiche al Priorato di Sant’Andrea di Piazza Armerina. L’evento si terrà al Convento di San Pietro e vedrà come protagonista Rossella Nicoletti, l’archeologa che ha diretto gli scavi nella storica struttura.
Scoperte inaspettate durante i restauri
Da molti anni il Gran Priorato di Sant’Andrea rimaneva avvolto nel mistero, con poche informazioni disponibili sul suo passato e nessuna nuova acquisizione significativa. Tuttavia, grazie ai lavori di restauro promossi dalla diocesi e affidati all’architetta Tiziana Crocco, il velo sulle sue origini e sulla sua storia è stato parzialmente sollevato.
Le rivelazioni dell’archeologa Nicoletti
Durante i lavori, sotto la navata centrale della chiesa, sono emerse sepolture risalenti tra il XIII e il XV secolo. Queste scoperte non solo arricchiscono la nostra comprensione del sito, ma offrono anche una nuova prospettiva sulla comunità religiosa e la vita quotidiana in quel periodo storico. Rossella Nicoletti, che ha curato gli scavi e analizzato i ritrovamenti, condividerà le sue conoscenze e le implicazioni di queste scoperte in un’introduzione affidata all’architetta Tiziana Crocco.
Un appuntamento per gli appassionati di storia e archeologia
L’evento promette di essere un’occasione imperdibile per gli appassionati di storia, archeologia e architettura. Sarà una serata di apprendimento e scoperta, che getta luce su un capitolo poco conosciuto del nostro passato. Per tutti coloro che sono affascinati dai misteri della storia, questo appuntamento al Priorato di Sant’Andrea rappresenta una rara opportunità di avvicinarsi alle radici profonde della nostra cultura.
Lucia Sansone per StartNews
#Storia #Archeologia #Cultura #Scoperte #PiazzaArmerina #notizidapiazzaarmerina #StartNews #fateviunopinionenonunidea #notizie