ASP Enna. Giornata Mondiale Asma 2022: iniziativa di sensibilizzazione a Piazza Armerina

Più di 300 milioni le persone affette da asma nel mondo. In Italia l’incidenza dell’asma è pari al 4,5 % della popolazione, ossia circa 2,6 milioni di persone e una buona parte dei casi di asma è causata dalla presenza di una o più allergie.
“I dati esposti sono riscontrabili anche nel territorio della provincia afferente all’ASP di Enna”, commenta il dr. Giuseppe Rossetto, pneumologo. L’asma grave invece riguarda fino al 10% della popolazione complessiva di asmatici ed ha un importante impatto sulla qualità di vita delle persone che ne soffrono. L’asma bronchiale può colpire soggetti di ogni età e spesso compare per la prima volta nell’infanzia, per continuare a manifestarsi nell’età adulta.
La qualità di vita dei pazienti è spesso gravemente ridotta ed inoltre questa patologia può limitare sia la capacità lavorativa in età adulta che la frequenza in età pediatrica e giovanile. Le cause sono numerose: inquinamento atmosferico, fumo di sigaretta, pollini ed inalanti, derivati epidermici di animali. Ecco perché occorre riconoscere e controllare la malattia asmatica per ottenere dalla terapia un buon controllo dei sintomi.
Ovviamente il medico di famiglia , il pediatra e lo specialista pneumologo del territorio sapranno cogliere i primi sintomi ed avviare al monitoraggio del controllo della malattia . “Nell’asma si parla di Autogestione della malattia!”
Il 4 maggio 2022 presso l’ambulatorio di Pneumologia del PTA di Piazza Armerina, diretto dal dr. Giuseppe Rossetto, i cittadini riceveranno materiale educativo, sanitario e di prevenzione sull’asma. Inoltre, presso l’ambulatorio di pneumologia del PTA di Piazza Armerina, si praticano la visita Pneumologica, la spirometria ed il prick test per la diagnosi della malattia asmatica allergica.